Vantaggi dell’iscrizione all’aicap
(Soci Sostenitori, Collettivi ed Individuali)
- I Soci hanno diritto ad uno sconto del 50% su tutte le pubblicazioni aicap pregresse. Inoltre, ogni anno i Soci riceveranno in omaggio le pubblicazioni che saranno edite nell’arco dello stesso anno, se in regola con le quote associative. I Soci Individuali ne riceveranno una copia, i Soci Collettivi due copie, i Soci Sostenitori tre copie.
- I Soci hanno quote di partecipazione agevolate al Congresso biennale e usufruiscono di sconti sulle quote di partecipazione a Corsi, Seminari, Convegni, Workshop organizzati da aicap e da CTE. Una quota scontata per i Soci Individuali, due per i Soci Collettivi e cinque per i Soci Sostenitori. Nei corsi di formazione, i dipendenti di Soci Collettivi e Sostenitori usufruiranno tutti dello sconto Soci.
- I Soci possono avere partecipazione diretta a Gruppi di Lavoro aicap finalizzati alla redazione di nuove pubblicazioni o alla stesura di Raccomandazioni, Linee Guida, ecc.
- I Soci possono partecipare alla governance dell’Associazione indirizzando con le loro proposte l’attività di aicap in accordo con le finalità definite dall’art. 2 dello Statuto, contribuendo così alla definizione dell’agenda dell’Associazione.
- I Soci in regola con le quote di iscrizione possono partecipare alle elezioni del Consiglio Direttivo, sia come elettori attivi che come elettori passivi, candidandosi, secondo le modalità definite dall’art. 11 dello Statuto. Secondo Statuto i Soci Individuali possono esprimere un voto, i Soci Collettivi due voti, i Soci Sostenitori cinque voti.
- Il nuovo Socio, al momento della iscrizione, riceve più pubblicazioni in omaggio, a seconda della disponibilità. Una volta iscritto, il nuovo Socio avrà diritto a quanto sopra indicato per i Soci.
Per l’anno 2025 è previsto l’invio ai nuovi Soci delle pubblicazioni edite nell’anno ( Quaderno Tecnico n.8: Durabilità delle strutture in c.a. e c.a.p.). Ed inoltre riceveranno, fino a disponibilità, il volume “Calcestruzzi autocompattanti. Proprietà e problematiche”; le Raccomandazioni aicap “Realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa”, Parte Prima e Seconda e Parte III; Quaderno n.1 “Telai in c.a. in zona sismica. Progettazione per duttilità e per resistenza”; il Quaderno n.2 “Progetto di un edificio in c.a. con e senza isolamento sismico alla base”; il Quaderno n.3 “Progettazione di ponti e viadotti con isolamento sismico”; il Quaderno n.4 “Design of long integral road bridges”; il Quaderno n.5 “Design of road bridges with external prestressing: 3 cases studies” ; il Quaderno n. 6 e il Quaderno n. 7 “Elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti ad alte temperature/fuoco; Elementi strutturali in calcestruzzo armato soggetti ad impatti ed esplosioni“; il Bollettino fib n.29 - Ponti in calcestruzzo prefabbricato (Traduzione italiana); il Bollettino fib n. 34 – Codice Modello per il Progetto della Vita Servizio (Traduzione italiana); “Capire la Cementificazione. Non sempre il cemento è brutto e cattivo” di Mario Collepardi.
A richiesta riceveranno il pdf del Bollettino fib n.31 Post-tensione negli edifici (Traduzione italiana)